Carissime, carissimi,
nei mesi di settembre/ottobre abbiamo incontrato i referenti parrocchiali della catechesi e i parroci con l’obiettivo di:
- Conoscere meglio gli Orientamenti per la Catechesi, presentati lo scorso 17 maggio all’OPSA e rispondere a quelle domande che, da varie parti sono giunte come richieste di chiarimenti.
- Avere l’opportunità di incontrarsi e conoscersi tra referenti della stessa zona, così come tra referenti e parroci della stessa collaborazione.
- Presentare la traccia diocesana per la scelta del referente per la catechesi nella collaborazione pastorale. Eravamo abituati ad avere un coordinatore vicariale; ora ci è chiesto, come a chi coordina liturgia e carità, di avere un referente per ogni collaborazione parrocchiale.
Inizia poi il tempo, come ufficio, per incontrare le equipe diocesane già esistenti e formarne di nuove per rivedere i corsi di formazione per nuovi catechisti, accompagnatori ed educatori della fraternità e preparare le tracce per l’attuazione degli orientamenti nei prossimi anni. Per questo prima di gennaio 2026 non sono previsti corsi né base, né di approfondimento. Nella home page del sito si propongono alcune iniziative organizzate dalle singole parrocchie e i corsi on line che ogni anno l’equipe “Leggere la Bibbia” suggerisce per tutti gli operatori pastorali e non solo per catechisti e accompagnatori.
Tutti siamo molto impegnati e ricordiamo bene quanto detto nell’assemblea diocesana del 18 giugno u.s.: che gli uffici si impegnano ad essenzializzare le proposte, così da non appesantire le agende già fitte delle parrocchie con gli incontri di conoscenza dei nuovi organismi di comunione e l’attuazione delle proposte del Sinodo.
Sicuramente per quest’anno vogliamo concentrarci di più sul consolidare la rete di relazioni che c’è e assestare la dimensione delle collaborazioni parrocchiali, a cui non siamo ancora abituati.
Chi nel frattempo volesse farsi ispirare da un brano biblico, così da vivere con slancio la ripresa della catechesi in parrocchia, potrebbe aprire il Vangelo secondo Luca (Lc 19,1-10). Nel mezzo di una vita non proprio luminosa, Zaccheo sente il desiderio di vedere Gesù; è bello che l’evangelista non ci faccia sapere il motivo che lo spinge: forse ricerca interiore, forse semplice curiosità. Così sono le famiglie che incontreremo nella catechesi: chissà per quale motivo, ma si avvicinano; forse solo per abitudine, forse per qualcosa di più. Prepariamoci pregando per loro, nei prossimi mesi (e invitiamo i nostri catechisti a fare altrettanto!): perché il tempo che passeranno con noi in parrocchia possa diventare occasione per incontrare Gesù. Come per Zaccheo: gli bastava vedere, alla fine ha incontrato; e quell’incontro gli ha cambiato la vita!
