GUIDA CENTRI DI ASCOLTO RAGAZZI – Quaresima 2012

Diocesi di Padova
Il fine che il Settore dellApostolato Biblico vuole perseguire con questa nuova serie di quaderni è quello di fornire ai partecipanti dei Centri di Ascolto un sussidio completo comprendente sia la lettura dellAntico Testamento sia quella del Vangelo previsto per ogni domenica. Viene così data allanimatore biblico, che guida il gruppo, la possibilità di scegliere quale lettura sia più opportuno proporre per la riflessione e per la preghiera dei partecipanti. La veste tipografica, particolarmente curata e robusta, è pensata per permettere lutilizzo del sussidio in un lungo periodo, quando si ripresenterà il ciclo liturgico dellAnno A. Il libretto dei Centri di Ascolto, pertanto, alla fine del periodo quaresimale non va accantonato ma conservato con cura.
Un autentico e reale cammino di Iniziazione cristiana si fonda su tre elementi essenziali: lannuncio/catechesi, la liturgia e la carità.
È il sapiente intreccio di questi tre componenti che permette di vivere quellapprendistato di vita cristiana, come viene definito dai vescovi, che è il tempo delliniziazione.
Su questo impegno le nostre comunità parrocchiali sono da anni impegnate a riscoprire questo stretto legame perché i bambini e i ragazzi che vengono iniziati alla fede, possano sperimentare realmente la vita cristiana vissuta dentro alla comunità.
Il sussidio intende aiutare sacerdoti, catechisti e famiglie a fare in modo che i non vedenti possano partecipare effettivamente e integralmente alla vita della Chiesa. Il primo passo proposto, è quello di conoscere questa tipologia di disabilità e i dinamismi comunicativi da avviare per superare le barriere fisiche e culturali dentro un cammino di educazione della fede.
Con linizio del nuovo anno liturgico arrivano, puntuali, i fascicoli dei Centri di Ascolto della Parola del Signore. Lanno liturgico inizia con la prima domenica di Avvento che segna anche lavvio di un nuovo ciclo di letture evangeliche dal Vangelo secondo Matteo.
Il tempo di Avvento si protrae per quattro settimane durante le quali ci prepariamo alla venuta nella storia delluomo del Signore Gesù fino alla grande Veglia della notte di Natale, memoriale della sua nascita a Betlemme.