Archivi della categoria: Documenti

Bibliografia per la Catechesi

–         ANTONIETTA POTENTE, Il tessuto di mille colori, Differenze di genere, di cultura, di religione, Roma, Icone Edizione, 2001. In questo testo l’autrice descrive l’importanza dell’accoglienza della differenza e racconta l’irruzione della differenza nella storia in un’ottica pluralista. Delineando una specifica proposta etica, attraverso il linguaggio dell’inedito, la scrittrice sottolinea l’importanza dell’ecumenismo, luogo teologale in cui nuove sapienze chiedono la parola. –        – ANTONIETTA POTENTE, … Continua a leggere »

condividi su

SPECIALE CATECHISTI MARZO 2016

Sto camminando da solo con passo stanco e un po’ annoiato. Forse sono anche demotivato. Faccio fatica a mettere i piedi l’uno davanti all’altro e il desiderio di fermarmi è davvero forte.

Inaspettatamente si avvicina una persona che conosco appena, si affianca e mi fa capire con il solo sguardo e il suo sorriso sincero che è contenta di avermi incontrato e di voler condividere il mio stesso cammino.

condividi su

SPECIALE CATECHISTI APRILE 2016

PREADOLESCENTI Anche in questo numero viene proposta una riflessione sull’età “di transito” «Cosa chiedono i figli ai genitori? Che mostrino come si diventa adulti» “Come fai sbagli”. È questo il titolo di un telefilm che RaiUno sta mandando in onda, in prima serata, e che pone al centro dei riflettori due diverse coppie di genitori alle prese con i loro figli preadolescenti e adolescenti. Preadolescenza … Continua a leggere »

condividi su

SPECIALE CATECHISTI MAGGIO 2016

ACCOMPAGNARE I GENITORI nel cammino di iniziazione cristiana dei figli: ecco cosa vuol dire Costruire vere comunità cristiane So che accompagnare i genitori lungo il cammino di iniziazione cristiana (ic) dei figli è sicuramente una fatica, ma conosco anche i frutti che con il tempo e la pazienza essa può portare. Sono convinto soprattutto di una cosa: ciò che sta avvenendo nella chiesa di Padova, … Continua a leggere »

condividi su

SPECIALE CATECHISTI AGOSTO 2016

L’estate è sicuramente un tempo in cui molte delle attività pastorali rallentano o per lo meno cambiano ritmo.
Anche ai catechisti viene offerto un tempo in cui fare il punto della situazione: verificare il cammino compiuto e orientarsi al futuro, senza dimenticare che anche l’estate è un’occasione per continuare il cammino di iniziazione cristiana incontrando i ragazzi in altri modi e attività rispetto ai mesi precedenti.

condividi su

SPECIALE CATECHISTI/DICEMBRE 2015

I tragici fatti delle ultime settimane portano nel mostro cuore una profonda tristezza unita ad un sentimento di paura che induce a chiudersi nel nostro piccolo mondo. Il tempo di Avvento che abbiamo iniziato invece, ci invita ad alzare il capo a non lasciarci cadere le braccia, ma a guardare nonostante tutto la vita con fiducia e speranza.

condividi su

SPECIALE CATECHISTI GENNAIO 2016

L’ultima ricerca promossa dall’istituto Toniolo dell’università Cattolica di Milano, che analizza il rapporto dei giovani con la fede e in particolare con il cattolicesimo istituzionale in Italia, registra come solo il 52 per cento si dichiari credente nella religione cattolica e solo il 24,1 per cento affermi di partecipare a un rito religioso ogni settimana.

condividi su

SPECIALE CATECHISTI FEBBRAIO 2016

L’assemblea diocesana dei catechisti che si è tenuta sabato 30 gennaio ha aggiunto un tassello importante nella comprensione del rinnovato cammino di iniziazione cristiana (ic).
Infatti nell’incontro partecipatissimo (più di 900 presenze!) si è affrontato uno dei temi che potremmo definire tra i più “scottanti” del cammino di ic ispirato al catecumenato: la celebrazione dei sacramenti.

condividi su