Archivi della categoria: Speciale catechesi

Speciale catechesi - Maggio 2025

Affiancare i battezzati nelle diverse età della vita

La Seconda assemblea delle Chiese in Italia ha ragionato, tra le altre cose, sulla necessità di offrire itinerari formali missionari e sinodali

La Seconda assemblea sinodale delle Chiese in Italia (31 marzo-3 aprile) ha preso in esame, soprattutto con i lavori di gruppo, un testo contenente le “Proposizioni”, cioè un indice ragionato di alcune urgenze e attenzioni su cui tutte le Diocesi possono concentrarsi. La parte seconda del testo è stata titolata: “La formazione missionaria e sinodale dei battezzati”. Il cammino sinodale ha evidenziato la necessità di … Continua a leggere »

condividi su

Speciale catechesi - Aprile 2025

Prima di ciò che sappiamo fare, conta ciò che siamo

Ci sono persone anziane che continuano a cercare, a studiare, a riflettere e a pregare insieme. Questo ci riporta al “centro”, cioè...

Siamo a Roma, nel 1° secolo d.C.; è qui che vive Lucio Anneo Seneca, uomo di politica e filosofo. Scrive tra l’altro svariate lettere al suo amico Lucilio; contengono molti insegnamenti morali, tipici della corrente filosofica a cui apparteneva (lo Stoicismo). È così vicino al pensiero del nascente cristianesimo, che un autore anonimo ha perfino inventato una corrispondenza epistolare tra lui e San Paolo! Ma … Continua a leggere »

condividi su

Speciale catechesi - Marzo 2025

Prendersi cura degli adulti chiede di non fare da soli

Per gli adulti nelle nostre comunità ha senso oggi strutturare percorsi lunghi e articolati? Forse è meglio avere una molteplicità di proposte...

Nel gennaio 2021 come Uffici catechistici del Triveneto abbiamo organizzato una giornata formativa sul tema: come conciliare la circolarità dell’anno liturgico con la linearità del percorso di iniziazione cristiana? Come tenere insieme due movimenti diversi, uno che si ripete ogni anno e l’altro che va in progressione? Ci ha aiutati nella riflessione Morena Baldacci, liturgista della Diocesi di Torino. Non faccio qui la sintesi del … Continua a leggere »

condividi su

Speciale catechesi - Febbraio 2025

Cosa ci dicono i giovani? Siamo disponibili ad ascoltarli?

Catechesi con (non “per”) i giovani. Il card. Martini, citando il profeta Gioele, invita a guardare alla “capacità profetica” di «figli e figlie»

Ricordo ancora una messa celebrata a Roma, nella chiesa di Santa Prassede; presiedeva il cardinal Martini, che da poco aveva concluso il suo incarico come vescovo di Milano e si era ritirato a Roma per un periodo di studio (ebbene sì, il suo desiderio più grande era, per la “pensione”, quello di avere finalmente più tempo per lo studio! Si sa che le persone sagge … Continua a leggere »

condividi su

Speciale catechesi - Gennaio 2025

La vita in comunità è la vera “aula di catechismo”

I ragazzi, specialmente nell’età della preadolescenza, possono capire ciò che celebrano solo sperimentando la fraternità

Mistagogia. È una parola tecnica, che deriva dal greco; indica l’azione di condurre nel mistero, di introdurre al mistero celebrato nei sacramenti. L’idea di fondo è che i misteri della nostra fede sono così grandi che nessuna preparazione, per quanto bella, è sufficiente per “entrarci” del tutto; occorre anche un tempo dopo la celebrazione, in cui ritornare su quanto vissuto per “comprendere” meglio, più a … Continua a leggere »

condividi su

Speciale catechesi - Dicembre 2024

Per i nostri ragazzi… lavoriamo insieme! Porterà frutto

La parrocchia rimane luogo privilegiato dell’educazione alla fede, ma esistono altri percorsi e proposte ecclesiali con cui entrare in dialogo

Nel 2020 è uscito il Direttorio per la catechesi; ne abbiamo parlato a lungo un paio di anni fa, in queste pagine della Difesa del popolo. Riflettendo sulla catechesi con i ragazzi di 6-11 anni, mi torna in mente un passaggio che all’epoca non avevamo considerato: «La parrocchia rimane luogo privilegiato dell’educazione alla fede, consapevole però di non essere il centro di gravitazione di tutta … Continua a leggere »

condividi su

Speciale catechesi - Novembre 2024

Vale la pena dedicare tempo alla catechesi dei bambini?

L’obiettivo di ogni catechesi è incontrare Gesù. Capirla – che pure è importante – non è l’unica via perché questo incontro avvenga

Nel mese di ottobre la liturgia domenicale ci ha proposto pagine del Vangelo secondo Marco molto impegnative. Belle, ma difficili. Domenica 6 alcuni farisei vanno da Gesù e gli domandano se è lecito a un marito ripudiare la propria moglie; inizia così una discussione su matrimonio e divorzio che continua tutt’oggi. Domenica 13 l’episodio del giovane ricco, con Gesù che volgendo lo sguardo attorno dice: … Continua a leggere »

condividi su

Speciale catechesi - Ottobre 2024

A ogni età il suo annuncio. Non è uguale per tutti

Accompagnamento nella fede. Nei prossimi numeri verranno messe a fuoco le varie fasce di età: bambini, ragazzi, giovani e adulti

«C’è un tempo per ogni cosa…». Chi di noi non ha mai pronunciato (o si è mai sentito dire) queste parole? Sintetizzano bene la riflessione che il libro del Qoèlet propone nei primi versetti del capitolo terzo. Inizia così: «Tutto ha il suo momento, e ogni evento ha il suo tempo sotto il cielo». Poi prosegue con un lungo elenco: «C’è un tempo per nascere … Continua a leggere »

condividi su

Speciale catechesi - Settembre 2024

Ripartiamo con gratitudine

Calendario di proposte formative per continuare a camminare con “calma sapiente” e per dare più spazio a ciò che è importante: le persone e le relazioni, prima delle cose da fare

Carissimi catechisti, accompagnatori, educatori e parroci, desideriamo anzitutto dirvi grazie. Grazie a tutti coloro che si sono messi in gioco in vario modo nel percorso di Iniziazione cristiana dei nostri ragazzi; grazie particolarmente a tutti i referenti parrocchiali, coordinatori vicariali e presbiteri referenti che negli ultimi anni hanno dato un apporto in più; grazie ai nuovi che stanno ricevendo in queste settimane il testimone e … Continua a leggere »

condividi su

Speciale catechesi - Giugno 2024

In cammino con umiltà e fiducia

«Siamo servi inutili» non vuol dire che non contiamo nulla! Il nostro lavoro conta, ma è solo una piccola parte di un progetto più grande

A conclusione di un “anno catechistico” guardo a quanto abbiamo vissuto lasciandomi ispirare da un passo del Vangelo secondo Luca (17,7-10). Gesù parla ai suoi apostoli con questo esempio: «Chi di voi, se ha un servo ad arare o a pascolare il gregge, gli dirà, quando rientra dal campo: “Vieni subito e mettiti a tavola”? Non gli dirà piuttosto: “Prepara da mangiare, stringiti le vesti … Continua a leggere »

condividi su