Archivi della categoria: Documenti

SPECIALE CATECHISTI / giugno 2012

Mentre leggi questo numero di Speciale catechisti si sta svolgendo, o si è appena svolto, il convegno triveneto dei catechisti, previsto per sabato 9 giugno all’Mpx di Padova. Tale appuntamento, che coinvolge tutti gli uffici catechistici delle 15 diocesi del Nordest, segna una tappa importante per la riflessione sul modo di generare i cristiani, meglio conosciuto con il termine di iniziazione cristiana.

condividi su

SPECIALE CATECHISTI / agosto 2012

L’estate scivola più veloce delle altre stagioni. Sarà che le cose belle durano sempre troppo poco, ma il tempo estivo diventa sistematicamente una parentesi breve e repentina all’interno di periodi stagionali ben più lunghi e impegnativi. Attenzione, dunque, a non sprecarne neppure un attimo! Prima di tutto è necessario dare spazio al riposo, fisico e mentale.

condividi su

SPECIALE CATECHISTI / settembre 2012

Durante l’assemblea straordinaria del sinodo dei vescovi sul tema “La nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana”, il prossimo 11 ottobre, Benedetto XVI aprirà ufficialmente l’Anno della fede. La data scelta non è un caso, infatti lo stesso giorno ricorre l’anniversario dei cinquant’anni dall’apertura del concilio Vaticano II e dei vent’anni della pubblicazione del Catechismo della chiesa cattolica.

condividi su

SPECIALE CATECHISTI / marzo 2011

“Comunità” è una parola che usiamo con estrema facilità. È inserita in tutti i nostri documenti e in tantissime relazioni a carattere pastorale. Ricordo che durante la conferenza di un noto teologo, a cui partecipai qualche anno fa, la parola “comunità” venne citata per ben 347 volte! Ne restai impressionato! D’altra parte, non potrebbe essere altrimenti, visto che il cristiano, per sua stessa natura, è profondamente legato alla comunità.

condividi su

SPECIALE CATECHISTI / maggio 2011

“Pietro incontra Marco” è stato lo slogan che ha caratterizzato l’incontro di Benedetto XVI con il Nordest. Un incontro che ha avuto lo scopo, come ha detto lo stesso papa, di confermare nella fede i tanti cristiani che abitano le nostre terre: «Sono venuto tra voi come vescovo di Roma e continuatore del ministero di Pietro…

condividi su

SPECIALE CATECHISTI / settembre 2011

Gli orientamenti della chiesa italiana per il prossimo decennio sono incentrati sull’educazione alla vita buona del vangelo. Sappiamo bene come le nostre comunità cristiane, e in particolare gli ambienti della catechesi, siano luoghi educativi per eccellenza.
“Educare” è un termine che accompagna la chiesa fin dalle sue origini: l’educazione è strettamente legata all’evangelizzazione, tanto da riconoscersi in essa. Non c’è evangelizzazione senza educazione e non c’è vera educazione senza il riferimento alla buona notizia del vangelo.

condividi su