Archivio Tag: Annuncio e Catechesi

Speciale catechesi - Dicembre 2024

Per i nostri ragazzi… lavoriamo insieme! Porterà frutto

La parrocchia rimane luogo privilegiato dell’educazione alla fede, ma esistono altri percorsi e proposte ecclesiali con cui entrare in dialogo

Nel 2020 è uscito il Direttorio per la catechesi; ne abbiamo parlato a lungo un paio di anni fa, in queste pagine della Difesa del popolo. Riflettendo sulla catechesi con i ragazzi di 6-11 anni, mi torna in mente un passaggio che all’epoca non avevamo considerato: «La parrocchia rimane luogo privilegiato dell’educazione alla fede, consapevole però di non essere il centro di gravitazione di tutta … Continua a leggere »

condividi su

Nuovo laboratorio di catechesi con l’Opsa

È possibile vivere un’esperienza di visita e conoscenza presso la casa Opera Provvidenza di S. Antonio a Sarmeola di Rubano (PD). La casa da più di 60 anni accoglie persone con disabilità, sperimentando concretamente quanto il Vescovo di Padova, Mons. Girolamo Bortignon, ha lasciato in eredità: Caritas cum Fide (la Carità unita alla fede) e Christo in Fratribus (servire Cristo nei fratelli). L’incontro può essere … Continua a leggere »

condividi su

Speciale catechesi - Novembre 2024

Vale la pena dedicare tempo alla catechesi dei bambini?

L’obiettivo di ogni catechesi è incontrare Gesù. Capirla – che pure è importante – non è l’unica via perché questo incontro avvenga

Nel mese di ottobre la liturgia domenicale ci ha proposto pagine del Vangelo secondo Marco molto impegnative. Belle, ma difficili. Domenica 6 alcuni farisei vanno da Gesù e gli domandano se è lecito a un marito ripudiare la propria moglie; inizia così una discussione su matrimonio e divorzio che continua tutt’oggi. Domenica 13 l’episodio del giovane ricco, con Gesù che volgendo lo sguardo attorno dice: … Continua a leggere »

condividi su

Avvento e Natale 2024:
le proposte

Abbiamo un tesoro in vasi di creta (2 Cor 4,7)

Si avvicina il tempo di Avvento e Natale e anche quest’anno desideriamo proporre un tema unitario per la Diocesi attorno al quale riflettere, pregare, sensibilizzare. Il tema scelto è stato ispirato dalla lettera post-sinodale del vescovo Claudio Ripartiamo da Cana. In più parti del testo si fa riferimento alla condizione di fragilità che viviamo come chiesa e alle forme di fragilità che si riscontrano nella … Continua a leggere »

condividi su

Speciale catechesi - Ottobre 2024

A ogni età il suo annuncio. Non è uguale per tutti

Accompagnamento nella fede. Nei prossimi numeri verranno messe a fuoco le varie fasce di età: bambini, ragazzi, giovani e adulti

«C’è un tempo per ogni cosa…». Chi di noi non ha mai pronunciato (o si è mai sentito dire) queste parole? Sintetizzano bene la riflessione che il libro del Qoèlet propone nei primi versetti del capitolo terzo. Inizia così: «Tutto ha il suo momento, e ogni evento ha il suo tempo sotto il cielo». Poi prosegue con un lungo elenco: «C’è un tempo per nascere … Continua a leggere »

condividi su

Grazie P. Rinaldo Paganelli

Ci uniamo alla famiglia, all’Istituto religioso dei padri Dehoniani e a tutte le persone che in tanti modi e in diverse occasioni hanno collaborato con p. Rinaldo. Ringraziamo il Signore con “memoria grata e vita” per quanto condiviso con p. Rinaldo e proprio in questi giorni questa notizia sta accompagnando gli ultimi passi della fase diocesana della verifica del cammino ICFR.

condividi su

Educare all’affettività: parole per raccontare, educare, guidare il cuore

da lunedì 28 ottobre

Parte lunedì 28 ottobre il corso per catechisti, accompagnatori, educatori e genitori che desiderano approfondire il tema dell’affettività. Questo il programma: lunedì 28 ottobre: La grammatica dell’interiorità. Un mondo da ascoltare, riscoprire per poterne parlare lunedì 4 novembre: Generare spiritualmente. Accompagnare le emozioni lunedì 11 novembre: Amare, voce di un verbo maschile e femminile. Due parzialità desideranti Il percorso si terrà nella sala polivalente di … Continua a leggere »

condividi su

Sguardi oltre

sabato 5 ottobre 2024 a Battistero della cattedrale di Padova

“Sguardi oltre” è un’iniziativa culturale giunta con successo complessivamente alla sua terza edizione. Si tratta di un’esperienza immersiva e multisensoriale volta a sperimentare una modalità di visita inedita ed inclusiva al Battistero della Cattedrale di Padova, che con i suoi affreschi del XIV secolo è parte del Patrimonio dell’Umanità UNESCO “Padova Urbs Picta”. L’evento, organizzato dal settore per la Catechesi con le Persone con Disabilità, … Continua a leggere »

condividi su