Archivi della categoria: Riflessioni

Come le stelle del cielo

«Sancti Spiritus assit nobis gratia» (La grazia dello Spirito santo ci assista). Inizia così l’antica prosula medievale per il giorno di Pentecoste. È un testo del X secolo pensato dall’abate Notkero Balbulo come stratagemma per memorizzare la lunga melodia -lo jubilus– che seguiva l’alleluia di quella festa liturgica. Ma non era soltanto un’astuta “furbizia” per aiutare i cantori. Era occasione per parlare del mistero che … Continua a leggere »

condividi su

Pasqua di Risurrezione 2023

L’immagine di questo cero per noi è molto significativa perché ci aiuta a fare memoria degli incontri condivisi in questi ultimi mesi. A quanti pozzi ci siamo fermati, quanta acqua buona abbiamo attinto dalle persone ascoltate, quante domande, quanti dialoghi hanno arricchito la nostra vita e ci hanno aiutato ad incontrare Gesù. Anche nelle nostre collaborazioni in Diocesi, nel Triveneto e a livello nazionale ci … Continua a leggere »

condividi su

Discorso ai catechisti nell’anno della fede

(Papa Francesco ha incontrato oggi pomeriggio i partecipanti al Congresso Internazionale sulla Catechesi organizzato nell’Aula Paolo VI, in Vaticano, nell’ambito dell’Anno delle Fede. ). Il Santo Padre nel suo discorso ha sottolineato che “la catechesi è un pilastro per l’educazione della fede”. “Ci vogliono buoni catechisti!” ha esclamato, ringraziando i presenti per questo servizio “alla Chiesa e nella Chiesa”. “Anche se a volte può essere … Continua a leggere »

condividi su

Un consiglio per questo nuovo anno pastorale

Dopo il “Direttorio catechistico generale” del 1971 e il “Direttorio generale per la catechesi” del 1997, il 23 marzo 2020 è stato pubblicato il nuovo “Direttorio per la catechesi”, redatto dal Pontificio Consiglio per la Promozione della nuova evangelizzazione. È un testo fondamentale per ogni cammino di catechesi. Nel “Calendario dell’Ufficio Catechesi 2022-2023” sono riportati alcuni spunti, ma confidiamo che possiate prendere in mano alcuni … Continua a leggere »

condividi su

IN ROTTA… ricerca di possibilità per l’annuncio

Articolo completo tratto dalle pagine di “Speciale Catechesi” pubblicate ne “La Difesa del Popolo” di domenica 12 giugno 2022

Dopo un tempo di rinvii forzati riprendiamo la “Scuola per formatori all’evangelizzazione e alla catechesi”. Sempre negli anni di attività abbiamo cercato di rinnovare la proposta. In questo tempo non mancano motivi per rimettersi “IN ROTTA”. Evidenzio tre aspetti che vogliono caratterizzare l’iniziativa che si svolgerà a Siusi (BZ) dal 16 al 24 luglio: la capacità di accogliere le sfide dell’oggi; il desiderio di formare … Continua a leggere »

condividi su

Torna il Festival Biblico a Padova “e vidi un nuovo cielo e una nuova terra” (Ap 21,1)

5-8 maggio e dal 27 al 29 maggio 2022

“e vidi un nuovo cielo e una nuova terra” (Ap 21,1) è il titolo della 18a edizione del Festival Biblico- promosso da Diocesi di Vicenza e Società San Paolo, e al quale, da dieci anni aderisce anche la Diocesi di Padova. Una manifestazione a carattere regionale che oltre a Vicenza e Padova vede coinvolte anche le Diocesi di Verona, Adria-Rovigo, Vittorio Veneto e Treviso e … Continua a leggere »

condividi su

Triduo pasquale con Papa Francesco in LIS e sottotitolazione

Su TV2000

Su TV2000 è possibile pregare insieme a Papa Francesco e seguire il Triduo Pasquale anche attraverso la Lingua dei Segni. Venerdì 15 aprile, ore 16.55, Celebrazione della Passione del Signore dalla Basilica vaticana; Venerdì 15 aprile, ore 21.00, Via Crucis dal Colosseo; Sabato 16 aprile, ore 19.30, Veglia Pasquale dalla Basilica vaticana; Domenica 17 aprile, ore 12.00, Benedizione Urbi et Orbi dalla Loggia centrale della … Continua a leggere »

condividi su

Quaresima di fraternità 2022 «Farò di te…»

Il cammino di preghiera, riflessione e condivisione, sia personale che comunitario, proposto per la Quaresima 2022 dall’ufficio per la Pastorale Missionaria, ufficio famiglia, ufficio per l’annuncio e la catechesi, pastorale giovanile e AC avrà per tema «Farò di te…» … in cammino con Abramo. Il titolo riprende la figura di Abramo, riferimento per il cammino sinodale della nostra diocesi per alludere, partendo dalla citazione tratta … Continua a leggere »

condividi su