Riflessione sulla Parola di Dio: Dove finisce la misericordia?
Sabato 29 gennaio 2022 ore 9.15 – 11.30

Diocesi di Padova
Gli Uffici diocesani di pastorale della famiglia e per l’annuncio e la catechesi propongono tre incontri per i catechisti, gli accompagnatori dei genitori dei ragazzi dell’iniziazione cristiana e tutti coloro che volessero approfondire come poter accompagnare nella fede i genitori separati, divorziati o in una nuova unione.
L’Ufficio di Pastorale dei Giovani, in collaborazione con l’Ufficio per l’Annuncio e la Catechesi, presenta sabato 19 febbraio dalle 9.30 alle 12.00 nel Teatro dell’Istituto Barbarigo (con ingresso da via Del Seminario 5/a) a Padova un Vademecum contenente alcune indicazioni e suggerimenti per la pastorale con e per le persone con disabilità.
La celebrazione del Santo Natale ci dona di vivere il Mistero sublime del Dio con noi, di Dio, l’Altissimo Signore, che nasce nella povera e oscura grotta della piccola Betlemme. Non è stata la sfortuna a portare Maria e Giuseppe in quel luogo isolato, l’unico luogo dove di certo non avrebbero disturbato nessuno quando la Vergine Madre avrebbe dato alla luce il suo primogenito. Non … Continua a leggere
Mons. Renato Marangoni ripercorre i passi che hanno dato origine al ripensamento. Tra inquietudine pastorale e passione evangelica. 1) Quando è iniziato il percorso di iniziazione cristiana della nostra Diocesi tu eri vicario per la pastorale. Potresti raccontarci un po’ come è nata l’idea di questa “nuova impostazione” nella catechesi? Riconosco che fu una “grande avventura”, perché attorno all’Iniziazione cristiana dei ragazzi sembravano confluire lì … Continua a leggere
Per il prossimo anno pastorale abbiamo scelto di farci accompagnare da queste parole di Papa Francesco che sentiamo molto forti e significative per il nostro cammino. Evangelii Gaudium n° 24 La Chiesa “in uscita” è la comunità di discepoli missionari che prendono l’iniziativa, che si coinvolgono, che accompagnano, che fruttificano e festeggiano. “Primerear – prendere l’iniziativa”: vogliate scusarmi per questo neologismo. La comunità evangelizzatrice sperimenta che … Continua a leggere
Cari fratelli e sorelle, buongiorno! L’atteggiamento di Gesù, che osserviamo nel Vangelo della Liturgia odierna (Mc 6,30-34), ci aiuta a cogliere due aspetti importanti della vita. Il primo è il riposo. Agli Apostoli, che tornano dalle fatiche della missione e con entusiasmo si mettono a raccontare tutto quello che hanno fatto, Gesù rivolge con tenerezza un invito: «Venite in disparte, voi soli, in un luogo deserto, e … Continua a leggere
“Questo è il giorno che ha fatto il Signore!”: è il versetto che cantiamo con gioia e riconoscenza nel celebrare la Pasqua del Signore. È veramente il giorno nuovo e splendente: quello in cui il nostro Redentore, Cristo Signore, sconfiggendo la morte, risorge. È il giorno in cui ogni morte viene sconfitta dall’amore del Figlio di Dio che ha assunto la nostra carne, ha preso … Continua a leggere