La musica del Vangelo
Diocesi di Padova
Sabato 30 gennaio, in occasione del 60° anniversario dell’istituzione dell’Ufficio Catechistico Nazionale della CEI, Papa Francesco ha incontrato, in udienza, i rappresentanti delle Regioni Ecclesiastiche d’Italia. Per il Triveneto erano presenti i nostri delegati per la catechesi: Mons. Corrado Pizziolo, Vescovo di Vittorio Veneto e don Giovanni Casarotto della Diocesi di Vicenza. In quella occasione Papa Francesco ha voluto donare un messaggio chirografo di incoraggiamento … Continua a leggere
È sera. La piazza è deserta, bagnata dalla pioggia. È la sera della grande preghiera, quando tutto è chiuso, le chiese vuote, senza celebrazioni. Eppure in quello che è stato uno shock mai vissuto prima, per la Chiesa, per il mondo intero, in quella piazza vuota e desolata risuona la Parola vibrante del vangelo: «In quel medesimo giorno, venuta la sera, disse loro: Passiamo all’altra … Continua a leggere
Quest’anno stiamo vivendo in modo particolarmente intenso una delle caratteristiche dell’Avvento: l’attesa. Avevamo iniziato già prima, alla fine dell’estate: l’attesa di poter celebrare i Sacramenti dell’iniziazione che avevamo sospeso nel tempo di Pasqua. Poi l’attesa di capire se e come continuare con i gruppi di catechesi, seguendo con incertezza e trepidazione ogni nuovo DPCM. Quindi l’attesa che sistemassero il nostro sito: non solo noi, ma … Continua a leggere
Carissimi catechiste, catechisti, religiose e preti, i vescovi della CEDAC (Commissione Episcopale per la Dottrina della Fede, l’Annuncio e la Catechesi), hanno indirizzato una lettera alle comunità e a tutti coloro che sono impegnati a servizio dell’annuncio, dell’iniziazione e dell’accompagnamento nella fede. “È risorto il terzo giorno” è una lettera biblico-spirituale dell’esperienza della pandemia che diventa una traccia di riflessione per l’annuncio e la catechesi. … Continua a leggere
Mai come in questi giorni di disorientamento, di sofferenza e di morte abbiamo visto con i nostri occhi lo strazio della Croce e il dramma della morte, e abbiamo sperimentato la paura, il silenzio e la mancanza della Sua presenza che avevano vissuto le donne attorno alla croce. Oggi le stesse donne si recano al sepolcro. Quelle donne, ancora avvolte dall’odore della morte, si dirigono … Continua a leggere
“Signore, lo vedi come chiede, perché non gli dici qualcosa?” “Te lo immagini che cosa succederebbe se sentisse la mia voce?” “Fagli sentire la tua presenza” “Io la faccio sentire sempre, è lui che non se ne accorge” (dal film “Nostalghia” di A. Tarkovskij) Ogni persona è un homo desiderans. Ma dobbiamo chiederci spesso di cosa sia fatto il nostro desiderio. “Qual è il mio … Continua a leggere
Questo inizio del capitolo 60 del libro del Profeta Isaia dà un tono a questi primi mesi del nuovo anno. A prima vista è spontaneo chiederci perché mai il profeta fa precedere l’annuncio di un avvenire meraviglioso, un avvenire di gloria e di abbondanza, da un imperativo, si direbbe da un ordine molto deciso: alzati. Alzarsi è un verbo che indica un movimento, un cambio … Continua a leggere
Ho vissuto un singolare incontro due mesi fa. Stavo viaggiando in treno e davanti a me erano seduti alcuni giovani ebrei con tanto di kippah in testa. Ad un tratto, uno dopo l’altro li vedo alzarsi e sfilare dalle loro valigie un piccolo libro con altri accessori di preghiera. Si trattava dei cosiddetti tefillin (filattèri), cioè due piccole scatole quadrate in cuoio nero contenenti pergamene … Continua a leggere